Mentoring e coaching sono due approcci distinti, ciascuno con le proprie premesse e modalità di supporto.
Un mentore è un professionista esperto che fornisce suggerimenti e consigli mirati a individui o team meno esperti, come l'Odissea narra che Mentore facesse con Telemaco.
Questo ruolo non richiede certificazioni specifiche, ma si basa sull’esperienza e credibilità professionale.
Spesso sono stata nominata mentore aziendale, supportando individui e team nelle fasi di ingresso o transizione.
In Italia, nel 2022 ho aderito con entusiasmo al programma "Mentoring al Femminile - Donne al Fianco delle Donne" di Federmanager Minerva.
All'estero, ad agosto 2024 sono stata selezionata fra le mentori dell'iniziativa "More Perspectives - Inspiring Women for the Automotive Industry" attivata in Germania nel corso del Women's Leadership Day 2024 organizzato da Automobilwoche.
Da settembre 2024 sono mentore dell'EIC Women Leadership Programme dell'European Innovation Council.
Un coach, invece, è un professionista certificato che aiuta individui o team a trovare dentro di sé le risposte ai propri quesiti e le soluzioni ai propri problemi. Un coach ascolta attentamente e pone le domande giuste senza mai giudicare.
Sono certificata in Personal Development Coaching dal CaPP Institute, istituto americano accreditato* che si basa sulle ricerche e i principi della Positive Psychology; questa mira ad esaltare i punti di forza, anziché limitarsi a correggere i punti deboli.
Ho avuto il piacere di fare coaching a professionisti, managers e giovani alla ricerca del proprio percorso di realizzazione personale.
Se ritiene che il mentoring o il coaching possano essere utili per la Sua crescita personale o professionale o per quelle del Suo team, non esiti a chiedermi una consulenza personalizzata: